Risultati del progetto
RISULTATI INDUSTRIALI
Sono occorsi molti test di laboratorio per trovare la giusta formulazione di impasto ceramico e smalto SANITSER. Nell’impasto definitivo, più del 40% delle materie prime è di riciclo ed il quarzo è stato completamente eliminato. Quest’ultimo risultato è molto importante, dato che l’esposizione al quarzo rappresenta uno dei principali rischi sanitari del settore. Lo smalto SANITSER, contenente quasi il 20% di materiarle di recupero, è stato sviluppato in differenti versioni colorate e anche in una speciale versione antibatterica.
RISULTATI AMBIENTALI
I benefici ambientali generati dal processo SANITSER rispetto alle tecnologie tradizionali sono quantificati attraverso il Life Cycle Assessment (LCA), una metodologia scientifica riconosciuta a livello internazionale e basata sulla serie di standard ISO 14040. Rispetto alla ceramica tradizionale, SANITSER permette di raggiungere i seguenti risultati:
Per tonnellata di prodotto
riduzione del 18% di consumo di energia durante la fase di cottura
diminuzione del 45% delle attività di trasporto
riduzione totale dell' 10% di emissioni di CO2 in atmosfera
41% di contenuto di materiale riciclato nella composizione dei sanitari
Nella realizzazione del progetto SANITSER
circa 15 tonnellate di materiale riciclato utilizzato nell'ambito del progetto
oltre 2000 m3 di gas risparmiato nel processo di cottura
oltre 5 tonnellate di emissioni di CO2eq evitate dal processo di cottura
RISULTATI SOCIALI
Gli aspetti sociali legati al nuovo processo SANITSER sono valutati attraverso il Social Life Cycle Assessment (SLCA), un approccio quantitativo e riconosciuto che ripercorre l’intero ciclo di vita dei prodotti; esso è basato sulle Linee Guida UNEP-SETAC.
Forte riduzione del rischio di esposizione alla silice
RISULTATI ECONOMICI
Rispetto alle tecnologie attualmente presenti sul mercato, SANITSER permette di ridurre in modo significativo i costi relativi all’acquisto di materie prime e al consumo di energia. L’analisi è stata effettuata utilizzando la metodologia del Life Cycle Costing (LCC), basata sullo standard internazionale ISO 15686-5.
fino al 15% riduzione del costo delle materie prime
fino al 10% riduzione del costo dei consumi energetici
WEB BASED TOOL
www.sanitser-tool.eu
Durante il progetto è stato sviluppato e realizzato un web tool per:
- Raccogliere dati quantitativi secondo l'approccio del Life Cycle Assessment (LCA)
- Calcolare i principali indicatori ambientali per valutare le prestazioni dei processi coinvolti
FOTO DELL'IMPIANTO PILOTA
MINERALI INDUSTRIALI - IMPIANTO PILOTA
SE.TE.C. - IMPIANTO PILOTA
GE.MI.CA. - IMPIANTO PILOTA